Mappe mentali, cosa hanno a che fare con il tuo sito web?
Un approccio dinamico alla progettazione del tuo sito web grazie alle mappe mentali che rappresentano i concetti in modo creativo. Ma quali sono i migliori software per creare mappe mentali online?
Ormai chiunque ha un’attività, chiunque fa business offline, deve necessariamente essere presente anche online, con un suo sito web, anche con un sito statico vetrina per dimostrare la sua presenza, il suo essere al passo con i tempi e con l’innovazione. Tipico l’esempio di chi ha un’attività come quella di un’estetista che contatta così il primo tizio che conosce o si improvvisa web developer e web designer e crea il suo sito web. Quindi l’approccio implica una duplice via: o si contatta l’amico dell’amico che sa fare i siti e si compra a scatola chiusa (e in genere si ottiene un sito fatto in WordPress in tre ore di lavoro massimo) o ci si affida a piattaforme online con template già preimpostati dove si cambiano solo titolo e in rari casi, il logo, per sentirsi soddisfatti. Qual è il problema? Non si tiene conto di una fase che dovrebbe essere a monte di tutto ciò, una fase di progettazione.
Come pensare il proprio sito web? Mappe mentali o flow chart in nostro soccorso
Un concetto che viene trascurato è quello dell’usabilità. Al di là dell’aspetto grafico, quanto è navigabile un nostro sito? Chi lo visita riesce a capire intuitivamente come ottenere risposte ai propri quesiti? Un cliente di un’estetista potrebbe ricercare un listino prezzi. Se la pagina in questione non esiste o è collegata in maniera quasi invisibile all’home page, è molto difficile che l’utente si ritenga soddisfatto della propria navigazione e che abbia una buona percezione del sito web appena visitato.
Qual è il segreto allora? Una buona progettazione.
Prima di creare il proprio sito web è bene prendere un foglio di carta o magari utilizzare dei software ad hoc che ti suggerirò più in basso, per creare una mappa mentale o una sorta di “flow chart”, una specie di grafico dinamico che ci permette di capire la struttura capillare del nostro sito web. Per mappe mentali, in genere si intende quella stesura di pensieri random che stimola la creatività, facilita l’apprendimento e velocizza la memorizzazione. Si può declinarne l’utilizzo nella fase di progettazioni di un sito web per cercare di capire ad esempio se andiamo a soddisfare ogni esigenza tramite il menu e le pagine.
Sul menù basico in alto quali sezioni andrò a inserire? Ognuna di quelle sottosezioni dove mi riporterà? Ogni singola pagina interna mi permette di ritornare alla precedente o in home page con facilità?
Ecco alcune delle applicazioni che ti possono tornare utili!
Canva
Crea mappe concettuali online con l'esclusivo strumento di Canva. Il team di designer di Canva ha realizzato modelli professionali che puoi facilmente modificare e personalizzare a tuo piacimento. Scegli il modello, modifica gli elementi in base alle tue esigenze e crea la tua mappa concettual
MindMeister
MindMeister è uno strumento di mappatura mentale che ti consente di catturare, sviluppare e condividere le idee visivamente. I possibili utilizzi delle mappe mentali sono praticamente infiniti.
yWorks
Trasformare gratis i tuoi “data” in diagrammi schematizzati dalla grafica flat.
Draw.io
Tool online che permette di creare mappe mentali con un semplice drag and drop. Molto interessante per chi non ha tempo per scaricare e installare un software ad hoc.
FreeMind
In questo caso il software va scaricato. Apparentemente simile a draw.io presenta in realtà un’interfaccia molto più tecnica e con utilizzi più approfonditi per la creazione di mappe mentali.
articoli... che potrebbero interessarti
creare un sito web... articoli consigliati
Azioni Photoshop, la raccolta definitiva
La collezione di azioni photoshop che vi presentiamo sono un set di azioni che accorrono in aiuto degli utenti per realizzare progetti rapidi e ben fatti.
Web design & Video background
Presentare la propria homepage in modo efficace con video background e comunicare contenuti e temi con video che esprimono il cuore del tuo sito web!
Tipped: i tooltip più belli senza il minimo sforzo
Si chiama Tipped e rivoluzionerà lo user interface design del vostro sito. L'applicativo offre un'ampia gamma di tooltip, belli e fruibili su tutti i dispositivi.
Dropdown menu css. Un componente responsive e facile da personalizzare
Organizza la navigazione del tuo sito con un responsive mobile menu. MegaDropdown è ideale per gli ecommerce e i portali di grandi dimensioni.
Template WordPress Responsive Free – Minimaluu
Minimaluu è la soluzione ideale per il tuo portfolio su WordPress se cerchi una grafica minimale, pulita e compatta ma anche fluida ed efficiente.
Sei un Webmaster? Il tuo sito web ha bisogno di Best 4 Webdesign!
Best4WebDesign archivia i principali e i migliori strumenti per Webmaster e Web Designer.